© 2007 -
Studio Saparo non utilizza alcun tipo di cookie. Google e Microsoft utilizzano propri cookie di statistica e navigazione
LINK DIRETTI
Studio Saparo
Villar Dora TO
ultimi aggiornamenti
il 30/09/2020
APPROFONDIMENTI NORMATIVI
Comunicazione all’ASL
Per poter beneficiare delle detrazioni 50% occorre aver presentato all’ASL di competenza, quando necessario, la notifica preliminare di avviamento del cantiere per l’esecuzione dell’intervento (cosiddetta “comunicazione all’ASL”).
Quando è obbligatoria
Si riporta integralmente l’articolo del Testio Unico di Sicurezza -
Art. 99. Notifica preliminare
1. Il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti la notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato XII, nonché gli eventuali aggiornamenti nei seguenti casi:
a) cantieri di cui all'articolo 90, comma 3 (vedi sotto);
b) cantieri che, inizialmente non soggetti all'obbligo di notifica, ricadono nelle categorie di cui alla lettera a) per effetto di varianti sopravvenute in corso d'opera;
c) cantieri in cui opera un'unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a duecento uomini-
2. Copia della notifica deve essere affissa in maniera visibile presso il cantiere e custodita a disposizione dell'organo di vigilanza territorialmente competente.
[...]
Art. 90
[...]
3. Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici […]
Cosa comunicare
Tipicamente gli interventi che necessitano di notifica preliminare sono seguiti a vario titolo da professionisti (progettisti, direttori lavori, responsabili sicurezza, ecc.) che provvedono anche a questo adempimento.
Ad ogni modo il contenuto della notifica deve essere il seguente:
Il documento deve essere elaborato conformemente all’allegato XII del testo unico e contenere, quindi, in base a quanto disposto:
Come comunicare
Le modalità di invio della notifica preliminare possono variare in base alla Regione. in generale si utilizza la raccomanda A/R oppure la PEC (posta elettronica certificata).
pagina aggiornata il 14-
| Condizioni d'uso |
| Obiettivi del sito |
| Credits |
| Interventi e normativa |
| Detrazioni misure antisismiche |
| Gestione Finpiemonte |
| Gestione Regione Piemonte |
| Barriere architettoniche |
| Norme |
| Info generali |
| Prontuario gestione APE |
| Edifici esclusi dall'obbligo |
| Obbligatorietà |
| Validità |
| Sanzioni |
| Indice |
| Contabilizzazione - esenzione dall'obbligo |
| Contabilizzazione - non convenienza |
| Strumento calcolo convenienza |
| Contabi.van- Download |
| Elenco notizie aggiornamenti |
| Indice approfondimenti normativi |
| Detrazioni |
| Fiscali generali |
| Sicurezza |
| Norme APE |
| Norme tecnica |
| IVA agevolata 10% |
| IVA 10% serramenti artigiani |
| Persiane beni non significativi |
| Sanzioni per detrazioni indebite |
| Ricorso in commissione |
| Comunicazione ASL |
| APE non veritiera |
| Cassazione - Truffa mezzo APE |
| Particolari normativi |
| Attestato di Qualificazione Energetica |
| Definizioni tecnico legali |
| Riqualificazione e isolamenti |
| Altri interventi |